CHI SIAMO
ASSOCIAZIONE CULTURALE AKROPOLIS
DOVE SIAMO
Firenze, via San Zanobi 84R (in centro tra piazza San Marco e piazza Indipendenza)
COME CONTATTARCI
Tel. e Fax +39 055 461428
Mobile + 39 338 3167144
Mobile + 39 338 9233101
e-mail: akropolis.cultura@libero.it
L'Associazione Culturale Akropolis ha sede a Firenze e viene fondata nel 1999 da un gruppo di professionisti con l'idea di promuovere e valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico e culturale presente a Firenze attraverso una serie di appuntamenti settimanali rivolti ai propri iscritti con visite, lezioni e passeggiate culturali a luoghi di particolare interesse storico e artistico.
Per il programma completo di
SETTEMBRE-OTTOBRE 2021 vai alla sezione
"ATTIVITA'"
I Professionisti che operano nell'ambito dell'Associazione Culturale Akropolis sono tutti Architetti, Storici dell'Arte, Archeologi, Guide e Accompagnatori Turistici con pluriennale esperienza nel settore dei corsi, dell'insegnamento e delle visite culturali.
E' possibile iscriversi all'Associazione Culturale Akropolis per l'anno 2021
Orari di apertura:
Lunedì
10.00-12.30
Mercoledì
15.30-17.30
Venerdì
15.30-17.30
Dal 1999 ad oggi sono stati visitati oltre 2000 siti monumentali di Firenze e provincia tra chiese, oratori, monasteri, conventi, ville, giardini, fondazioni, musei e istituzioni che spesso ricadono al di fuori dei tradizionali percorsi turistici e museali.
Si realizzano aperture straordinarie di strutture private e difficilmente accessibili, rese possibili solo grazie al quotidiano e costante lavoro di ricerca bibliografica e sul territorio svolto dai nostri professionisti.
in altri giorni e in altri orari previo appuntamento concordato telefonicamente allo 055-461428 o al
338-3167144
L'Associazione Culturale Akropolis conta circa 300 soci iscritti ogni anno e dal 2003 fa parte del Centro Associazioni Culturali Fiorentine
"Corsi in collaborazione con l'Università dell'Età Libera di Pontassieve"
L'Associazione Culturale Akropolis produce annualmente per i propri soci un programma bimestrale con un ricco calendario di appuntamenti .
Dal 1999 l'Associazione Culturale Akropolis propone itinerari didattici per le scuole di ogni ordine e grado concordando direttamente con gli insegnati visite e lezioni didattiche in accordo con i programmi scolastici in base alle richieste delle singole classi.
(Autunno 2021)
"Corsi in collaborazione con l'Università dell'Età Libera del Mugello"
Dal 1999 l'Associazione Culturale Akropolis collabora in maniera continuativa con Pubbliche Amministrazioni ed Enti Privati svolgendo, corsi, seminari, conferenze, lezioni di Storia dell'Arte e di Storia dell'Architettura ed è attiva nella gestione di spazi museali.
(Autunno 2021)
"Corsi in collaborazione con l'Università dell'Età Libera di Sesto Fiorentino"
(Anno Accademico 2021-2022)
L'Associazione Culturale Akropolis svolge continuativamente lavori di studio e di ricerca e sono state curate numerose pubblicazioni edite dalla Casa Editrice Alinea, Polistampa e dalla Tipografia Comunale di Firenze.
L'Associazione Culturale Akropolis oltre l'attività istituzionale rivolta ai propri iscritti, collabora con: Comune di Firenze, Comune di Pontassieve (Università dell'Età Libera), Comune di Sesto Fiorentino (Università dell'Età Libera), Biblioteca delle Oblate, Centro La Mimosa, Università dell'Età Libera di Firenze, Quartieri e Comitati cittadini, Agenzie di Viaggio
Corso
"RESIDENZE STRAORDINARIE DI FIRENZE E NON SOLO"
(Inizio Corso:
Giovedì 23 Settembre 2021)
FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI FIORENTINE
Dal 13 Settembre al 9 Ottobre 2021
LE NOSTRE PUBBLICAZIONI SU FIRENZE
S. Carlini, L. Mercanti, G. Straffi, I Palazzi parte seconda Arte e storia degli edifici civili di Firenze, Casa Editrice Alinea, Firenze, 2000
L. Mercanti, G. Straffi, Le Chiese, Arte e storia degli edifici religiosi di Firenze, Casa Editrice Alinea, 2001, Firenze
S. Carlini, L. Mercanti, G. Straffi, I Palazzi parte prima, Arte e Storia degli edifici civili di Firenze,Casa Editrice Alinea, 2001, Firenze,
S. Carlini, E. Marazzi, L. Mercanti, G. Straffi, Le grotte di Firenze tra natura e artificio, Casa Editrice Alinea, Firenze, 2002
L. Mercanti, G. Straffi, Le Torri di Firenze e del suo territorio, Casa Editrice Alinea, Firenze, 2003
L. Mercanti, G. Straffi, Quando l'abito faceva il monaco, Casa Editrice Polistampa, Firenze, 2008
L. Mercanti, G. Straffi, Itinerario nel territorio di Castello, Tipografia Comunale, Firenze, 2004
L. Mercanti, G. Straffi, Itinerario tra la via Bolognese e la via di Montughi, Tipografia Comunale di Firenze, 2005
L. Mercanti, G. Straffi, Itinerario nel territorio di Careggi, Tipografia Comunale, Firenze, 2006
L. Mercanti, G. Straffi, Itinerario nel territorio di Novoli, Tipografia Comunale , Firenze, 2007
L. Mercanti, G. Straffi, Itinerario nel territorio di Brozzi e Peretola, Tipografia Comunale, Firenze, 2008
L. Mercanti, G. Straffi, Archeologia industriale nel territorio del Quartiere 5 e nelle zone limitrofe, Tipografia Comunale, Firenze, 2010
Se devi prenotare un Albergo a Firenze vai sul portale Vivafirenze.it e vota il progetto
"L'altra Firenze" promosso dall'Associazione Culturale Akropolis
Contribuirai a far conoscere e a valorizzare 12 luoghi monumentali di Firenze
Votare non costa nulla, basta un semplice clic!!
PASSAPAROLA PASSAPAROLA PASSAPAROLA PASSAPAROLA